A Natale, fai un regalo ai tuoi cari… proteggili!
Le feste di Natale si avvicinano, e come sai si avvicina anche il periodo dell’anno preferito dai ladri.
- I negozi acquistano in questo periodo molta più merce, riempendo magazzini e scaffali come in nessun altro periodo dell’anno.
- In casa è tutto pronto per le feste, si acquistano regali e prodotti per diverse migliaia di euro.
- Spesso le case restano incustodite negli orari più a rischio della giornata per andare a fare shopping e compere natalizie.
- Molti di noi passeranno qualche giorno fuori porta, lasciando la casa incustodita.
Tutti questi sono sinonimo di una sola cosa:
I FURTI AUMENTANO IN MODO ESPONENZIALE IN QUESTO PERIODO.
Un po’ di numeri secondo l’ANSA:
Natale e Capodanno, da sempre, rappresentano momenti ideali per indurre i ladri ad agire sia in esercizi commerciali, abitazioni, capannoni incustoditi che in rete. Anche Internet, infatti e oramai, rappresenta una piazza ideale per rubare identità e carpire informazioni utili per aggirare gli ostacoli.
Ogni anno si registrano 230 mila furti in appartamento* con un danno medio per le vittime pari a 4.400 euro. Secondo dati del Censis negli ultimi dieci anni i furti in casa sono più che raddoppiati, passando dai 110.887 denunciati ai 251.422, con una crescita del 126,7%. Solo nell’ultimo anno l’incremento è stato del 5,9%.
Come difendersi?
- Chiedere aiuto ai vicini di casa
Sapere di poter contare sul supporto di qualcuno quando si è fuori casa, che sia per qualche ora o per giorni interni, permette di partire a cuor leggero. L’ideale è quindi coltivare un buon rapporto di fiducia reciproca con i vicini e chieder loro di controllare periodicamente le giacenze di posta dalla cassetta, in modo da non fornire ai malintenzionati nessun indizio di prolungata assenza da casa. Inoltre, sensibilizzare a prestare attenzione a tutto ciò che può sembrare anomalo nel vicinato – come auto e furgoni parcheggiati o individui sospetti – è sicuramente un ottimo accorgimento di prevenzione: spesso il furto è preceduto da un’attenta osservazione delle abitudini. - Scovare nascondigli introvabili
I primi posti visitati dai ladri sono armadi, cassetti e vasi. È quindi fondamentale non lasciare denaro, documenti e oggetti di valore incustoditi per casa, ma riporli nel giusto nascondiglio impedendo così agli intrusi di trovare facilmente oggetti da rubare. Una soluzione sicura è sicuramente la cassaforte, ma in questo caso è necessario assicurarsi di scegliere una combinazione segreta – difficile da individuare – e di rivelarla solo ai familiari. - Lasciare la luce accesa è un ottimo deterrente
La luce accesa è un valido alleato: fa sembrare che in casa ci sia qualcuno anche se in realtà è vuota. Mantenere un’adeguata illuminazione degli accessi esterni ed interni o di qualche stanza visibile dall’esterno, scoraggia i malviventi che correrebbero il rischio di essere scoperti.
Per non impattare sul consumo energetico lasciando le luci accese tutto il giorno, ci sono sistemi di gestione smart - Non comunicare i piani di vacanza per non farsele rovinare
Buona regola è non pubblicare sui social network informazioni o fotografie: è bene condividere con gli amici la propria esperienza solo una volta tornati a casa. Sempre meglio non lasciare nemmeno messaggi in segreteria telefonica comunicando troppi dettagli sulle proprie vacanze – come data di partenza e rientro – per essere sicuri che i ladri non traggano vantaggio da queste preziose informazioni. - Sistemi di sicurezza “attivi” e “passivi”
ll problema della sicurezza è all’ordine del giorno è consigliabile abbinare ai tradizionali sistemi d’allarme alcuni accorgimenti di “sicurezza passiva”: una volta individuati i punti d’ingresso più deboli, corsia privilegiata per i ladri, proteggerli con porte e tapparelle blindate, serrature di sicurezza e vetri antisfondamento eviterà sorprese indesiderate al rientro. Una porta d’ingresso non abbastanza robusta, infatti, potrebbe essere facilmente sfondata o manomessa.
E sperare che tutto vada bene, oppure:
Scegliere di proteggerti davvero con l’unico e rivoluzionario sistema di sicurezza che non si limita ad avvertire del furto in corso, bensì agisce e ferma il ladro al 100%.
Scopri subito come difenderti cliccando qui.