Quali sono i danni psicologici post rapina?

Le rapine ad attività commerciali e in abitazioni private sono all’ordine del giorno. Ogni giorno diverse persone rimangono ferite a livello psicologico, subiscono violenze e minacce, ma quali sono le conseguenze?

Secondo una ricerca, sono stati intervistati diversi soggetti che hanno subito rapine di recente e sono sorte le conseguenze di un trauma post rapina:

Alessitimia ovvero la difficoltà dei soggetti a mettersi in contatto con le emozioni e a comunicarle. Sopraeccitamento, il sistema umano di autoprotezione è in allerta permanente come se il pericolo potesse ritornare in ogni momento.

A volte la situazione di pericolo a cui è impossibile fuggire, può provocare non solo terrore e collera ma anche, paradossalmente, uno stato di calma distaccata, nel quale terrore, rabbia e dolore si dissolvono. Gli eventi continuano a essere registrati sul piano della coscienza, ma è come se fossero stati scollegati dai loro normali significati. Questo stato viene definito con il termine “calma distaccata“.

 

Psicologicamente il trauma post rapina è paragonabile al trauma post furto.

In un furto come in una rapina il danno maggiore sicuramente non è quello economico.

Secondo la ricerca, il 76% degli intervistati dopo una rapina, è soggetto ad un forte senso di sofferenza. Anche le percezioni distorte sono dei sintomi post rapina. Le percezioni possono essere obnubilate o distorte con parziale anestesia oppure perdita di particolari sensazioni: il 42% degli intervistati “dichiara di aver dimenticato particolari importanti di quello che era accaduto durante l’evento rapina”.

Ma il sintomo più diffuso è senza dubbio il disturbo post traumatico da stress.

Si manifesta in conseguenza di un fattore traumatico estremo, in cui la persona ha vissuto, ha assistito, o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri. Eventi come ad esempio, aggressioni personali, disastri, guerre e combattimenti, rapimenti, torture, incidenti, malattie gravi.

 

Le fasi che ogni soggetto passa nel post rapina e nel post furto.

Shock ed incredulità

Subito dopo un evento traumatico, è estremamente comune provare sentimenti di shock e incredulità. La mente fatica a ri-organizzare l’evento traumatico. L’incapacità di elaborare quello che è successo in caso di furti è solitamente breve, in caso di rapine i tempi sono più lunghi.

Rifiuto

Significa che si rifiutano di accettare le proprie emozioni e le proprie preoccupazioni. Questo comportamento prolunga il trauma.

Tristezza

È sconvolgente sentirsi violati nella propria casa, spesso vengono rubati oggetti di valore o con un valore sentimentale insostituibile, la tristezza fa emergere il senso di perdita.

Rabbia

È normale voler incolpare qualcuno per il danno subito e desiderare giustizia. Ma la rabbia, che permette di reagire, può diventare negativa se non viene elaborata. La rabbia non cambia il passato, non elimina i ladri e non restituisce la refurtiva.

Paura

La fase della paura è normalmente la più intensa e la più difficile. I propri spazi intimi e personali sono stati invasi. È inquietante sentirsi violati nel proprio spazio. È frequente per le vittime di furto e rapina provare forte ansia o avere paura di rimanere soli nella casa dov’è avvenuto il fatto.

 

Dormi e vivi sereno con UFO

La soluzione definitiva contro i furti e le rapine è UFO. Un dispositivo antifurto a nebbiogeno capace di saturare un intero locale in soli 5 secondi, riducendo a zero la visibilità, impedendo così ai malintenzionati di proseguire.

UFO è completo per garantire la tua sicurezza al 100%.

  • Rileva autonomamente i ladri;
  • ti contatta al cellulare quando rileva l’intruso o un’anomalia;
  • esegue autodiagnosi automatiche e continue evitando così le manutenzioni;
  • è autoinstallante evitando così i costi di installazione;
  • non ha falsi allarme;

 

Scegli di vivere sereno la tua vita, alla tua sicurezza ci pensa UFO.